Tiglio: proprietà, benefici e usi in erboristeria

Con il nome generico di Tiglio si indicano diverse specie del genere Tilia, appartenenti alla famiglia delle Malvaceae. In erboristeria le più utilizzate sono:

  • Tilia americana L.
  • Tilia cordata Mill.
  • Tilia europaea L.
  • Tilia platyphyllos Scop.
  • Tilia tomentosa Moench

Queste specie, pur con caratteristiche botaniche leggermente diverse, condividono proprietà officinali simili e sono da secoli apprezzate per i loro effetti benefici.


Caratteristiche botaniche del Tiglio

Il Tiglio è un albero imponente, che può raggiungere i 30 metri di altezza, con chioma tondeggiante e compatta. Le foglie hanno forma cuoriforme, margini seghettati e nervature ben evidenti; il colore varia dal verde scuro lucente della pagina superiore al verde più chiaro e talvolta peloso di quella inferiore.

I fiori di Tiglio sono piccoli, profumati e riuniti in infiorescenze pendule, accompagnati da una caratteristica brattea chiara. Il frutto è una piccola noce a cinque coste.


Varietà di Tiglio

Dal punto di vista tassonomico, le specie si dividono in due gruppi principali:

  • Tigli a fiore semplice: Tilia platyphyllos, Tilia cordata, Tilia vulgaris.
  • Tigli a fiore doppio: come Tilia americana e Tilia tomentosa, più adatti ai climi freschi di montagna.

La Tilia cordata si distingue per le brattee sottili, lunghe fino a 6 cm, e per i fiori molto profumati, capaci di attirare api e impollinatori.


Parti utilizzate e periodo balsamico

Della pianta si usano:

  • fiori e brattee (raccolti in giugno-luglio),
  • corteccia dei rami giovani,
  • legno e alburno,
  • gemme fresche (per gemmoderivati).

Le parti attive contengono olio essenziale, flavonoidi, mucillagini, tannini, saponine, vitamina C, carotenoidi e numerosi acidi organici che conferiscono al Tiglio le sue note proprietà.


Proprietà e benefici del Tiglio

Il Tiglio è una delle piante officinali più versatili, conosciuta soprattutto per i suoi effetti rilassanti. Tra le principali proprietà del Tiglio troviamo:

  • Sedative e calmanti → utili contro ansia, stress, insonnia.
  • Antispasmodiche e digestive → indicate in colite spastica, gastralgie e tensioni addominali.
  • Diaforetiche e pettorali → favoriscono la sudorazione e il benessere delle vie respiratorie in caso di tosse e catarro.
  • Emollienti e vasodilatatorie → benefiche per circolazione e benessere generale.

Usi erboristici del Tiglio

Il Tiglio può essere assunto in diverse forme:

  • Infuso di Tiglio (fiori e brattee) → ideale come tisana serale rilassante.
  • Decotto di corteccia → con proprietà depurative.
  • Estratto fluido o sciroppo → usati in fitoterapia per disturbi delle vie respiratorie.
  • Macerato glicerico di Tilia tomentosa → ottenuto dalle gemme fresche, indicato in caso di ansia, iperemotività, insonnia nei bambini e negli adulti.

Curiosità e simbologia del Tiglio

Oltre all’uso officinale, il Tiglio è un albero ornamentale molto diffuso in parchi e giardini. È simbolo di longevità, potendo vivere fino a mille anni.

Nella mitologia, il Tiglio è legato alla leggenda di Filemone e Bauci: la moglie, trasformata in Tiglio, rappresenta l’amore fedele e coniugale, mentre il marito diventa una Quercia, simbolo di forza e virilità.


Conclusioni

Il Tiglio è una pianta preziosa in erboristeria, grazie alle sue proprietà calmanti, digestive e pettorali. Una tisana o un gemmoderivato di Tiglio possono essere ottimi rimedi naturali per ritrovare equilibrio e benessere, soprattutto nei periodi di stress o insonnia.

Inserito sia come pianta ornamentale che come alleato della salute, il Tiglio continua a essere un punto di riferimento della tradizione erboristica.

Nota bene: le informazioni riportate hanno scopo divulgativo e non sostituiscono il parere del medico. Le informazioni sulle proprietà riportate derivano da studi scientifici e revisioni disponibili su banche dati ufficiali quali PubMed, PMC (PubMed Central) e fonti istituzionali come il National Center for Complementary and Integrative Health (NCCIH).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto